Riscopri la tua capacità di concentrazione
Un percorso formativo intensivo pensato per chi desidera comprendere i meccanismi dell'attenzione e sviluppare strategie concrete per gestire le distrazioni nella vita quotidiana. Settembre 2025, Bologna.
Richiedi informazioniIl percorso formativo completo
Otto mesi di studio approfondito dove teoria e pratica si intrecciano. Non parliamo di trucchi veloci, ma di cambiamenti graduali che durano nel tempo.
Fondamenti neuroscientifici
Come funziona davvero l'attenzione? Esploriamo i processi cognitivi che determinano la nostra capacità di concentrazione.
Studio dei sistemi attentivi, memoria di lavoro e controllo esecutivo attraverso ricerche recenti e casi pratici.
Analisi delle distrazioni moderne
Smartphone, notifiche, multitasking. Analizziamo l'impatto reale delle tecnologie digitali sulla nostra mente.
Sessioni dedicate all'economia dell'attenzione e alle strategie di design che catturano il nostro focus.
Tecniche di allenamento cognitivo
Esercizi pratici basati su evidenze scientifiche per potenziare la capacità di mantenere l'attenzione.
Ogni partecipante sviluppa un programma personalizzato adattato al proprio stile cognitivo.
Gestione degli ambienti attentivi
Come organizzare spazi fisici e digitali che supportano la concentrazione invece di ostacolarla.
Dalla scrivania al desktop: costruiamo ecosistemi funzionali al lavoro profondo.
Il nostro approccio didattico
- Sessioni in presenza ogni due settimane che alternano lezioni teoriche a laboratori pratici dove sperimentiamo tecniche diverse
- Piattaforma online con materiali integrativi, registrazioni e forum di discussione accessibili 24 ore su 24
- Piccoli gruppi di massimo 18 persone per garantire un confronto autentico e spazio per domande specifiche
- Supervisione continua attraverso check-in mensili individuali per monitorare i progressi personali
- Progetto finale dove ogni partecipante applica le conoscenze acquisite a una sfida reale della propria vita
- Accesso a una rete di ex studenti e professionisti che continuano il percorso oltre il programma formale
Chi guida il programma
Il corso è coordinato da professionisti che lavorano quotidianamente con questi temi. Portano in aula sia competenze accademiche che esperienza pratica accumulata negli anni.
Teodora Filipović
Coordinatrice didattica
Quindici anni di ricerca sui processi attentivi in contesti ad alta pressione. Ha collaborato con diverse università europee e ora si dedica alla formazione applicata.
Linnea Bergström
Docente senior
Specializzata nell'interazione tra tecnologia e cognizione. Ha lavorato come consulente per aziende tech prima di dedicarsi all'insegnamento e alla divulgazione scientifica.
Prossima edizione: Settembre 2025
Le iscrizioni apriranno a giugno 2025. Se vuoi ricevere il programma dettagliato e informazioni sui costi, contattaci ora. Rispondiamo personalmente a ogni richiesta entro due giorni lavorativi.
Contattaci per informazioni