Vai al contenuto principale
Logo nebularaora

nebularaora

Percorsi di crescita attraverso la consapevolezza

Chi siamo e perché l'attenzione conta

Dal 2019 aiutiamo le persone a recuperare il controllo della loro attenzione. Non vendiamo soluzioni miracolose. Lavoriamo con chi vuole capire davvero come funziona la mente e costruire abitudini concrete.

Come è iniziato tutto

Tutto è partito da una domanda semplice: perché è così difficile restare concentrati? Nel 2019, dopo anni passati a studiare psicologia cognitiva e neuroscienze, ho notato un pattern ricorrente. Le persone non avevano problemi di disciplina. Avevano problemi di attenzione.

Smartphone, notifiche, email. Il nostro cervello non è fatto per gestire questo flusso continuo. E invece di aiutare le persone, molti programmi promettevano risultati impossibili o tecniche troppo astratte per essere davvero utili.

Ho deciso di creare un approccio diverso. Basato su ricerca vera, non su slogan. Su esercizi pratici, non su promesse vuote.

Ambiente di lavoro dove si studia la psicologia dell'attenzione

Il nostro metodo

Partiamo dalla scienza

Ogni tecnica che insegniamo ha una base solida nella ricerca. Parliamo di studi replicati, non di mode passeggere. E quando qualcosa non funziona, lo diciamo chiaramente.

Niente formule magiche

Migliorare la propria attenzione richiede tempo. Di solito parliamo di 3-6 mesi per vedere cambiamenti reali. Chi promette risultati in una settimana sta mentendo.

Adattiamo al contesto reale

Una cosa è leggere una tecnica. Un'altra è applicarla nella vita vera, con le sue interruzioni e imprevisti. Per questo lavoriamo su situazioni concrete, non su scenari ideali.

Studio e applicazione di metodi scientifici per l'attenzione

Chi guida il progetto

Luca Bellandi

Luca Bellandi

Fondatore e Responsabile Scientifico

Dopo una laurea in psicologia cognitiva e un dottorato sui meccanismi dell'attenzione selettiva, ho lavorato 4 anni in contesti clinici. Nel 2019 ho fondato nebularaora per portare queste conoscenze fuori dall'università.

Ricerca applicata

Collaboriamo con università italiane per testare i nostri metodi. Nel 2024 abbiamo pubblicato i risultati di uno studio pilota su 87 partecipanti con miglioramenti misurabili nella capacità attentiva.

Esperienza sul campo

Dal 2019 abbiamo lavorato con oltre 340 persone. Professionisti che volevano lavorare meglio, studenti con difficoltà di concentrazione, persone che semplicemente volevano smettere di sentirsi sopraffatte.

I nostri principi

Trasparenza nel lavoro e nella comunicazione

Trasparenza totale

Se un metodo ha limitazioni, le diciamo. Se una tecnica funziona solo in certi contesti, lo specifichiamo. Non promettiamo quello che non possiamo mantenere. E quando sbagliamo, lo ammettiamo.

Approccio pratico e concreto alla formazione

Praticità sopra tutto

Ogni concetto che insegniamo deve essere applicabile. Niente teorie astratte o esercizi inutili. Se qualcosa non si traduce in azioni concrete, non ha posto nei nostri programmi.