Vai al contenuto principale
Logo nebularaora

nebularaora

Percorsi di crescita attraverso la consapevolezza

Riprendi il controllo della tua attenzione

Un percorso pratico per capire come funziona davvero l'attenzione e come proteggerla dalle distrazioni quotidiane. Basato su ricerche neuroscientifiche e tecniche concrete.

Scopri il programma
Ambiente di apprendimento tranquillo e concentrato

L'attenzione frammentata costa cara

Viviamo in un'epoca dove la nostra capacità di concentrarci viene messa alla prova continuamente. Gli studi dimostrano quanto questo impatti sulla nostra vita quotidiana.

23
Minuti necessari

Tempo medio per recuperare piena concentrazione dopo una distrazione secondo ricerche dell'Università della California

47%
Della giornata

Percentuale del tempo in cui la mente vaga invece di restare sul compito che stiamo svolgendo

8
Secondi medi

Durata attuale della capacità di attenzione sostenuta prima che arrivi una nuova distrazione digitale

Come funziona il nostro metodo

Non si tratta di trucchetti o soluzioni rapide. Il nostro percorso parte dalla comprensione dei meccanismi neurologici che regolano l'attenzione per poi costruire abilità concrete e durature.

1

Fondamenti neuroscientifici

Capiamo insieme come il cervello elabora le informazioni, cosa significa davvero "prestare attenzione" e quali reti neurali sono coinvolte. Questo ti permette di riconoscere i segnali di sovraccarico cognitivo.

2

Esercizi di osservazione

Pratiche quotidiane per allenare la capacità di notare dove si sposta la tua attenzione. Non meditazione forzata, ma semplici momenti di consapevolezza integrati nella routine.

3

Gestione delle interferenze

Strategie concrete per ridurre le distrazioni esterne e interne. Dalla progettazione dell'ambiente di lavoro alle tecniche per gestire pensieri intrusivi e preoccupazioni ricorrenti.

4

Costruzione di abitudini

Come rendere sostenibili i miglioramenti nel tempo. Scoprirai come creare routine che sostengono la concentrazione senza richiedere sforzo volontario costante.

Domande comuni sul percorso

Abbiamo raccolto le domande che ci vengono poste più spesso da chi sta considerando questo tipo di formazione

Quando iniziano le prossime sessioni?

Il programma principale parte a ottobre 2025 con una durata di 12 settimane. Offriamo anche workshop introduttivi a luglio e settembre per chi vuole prima esplorare l'approccio.

Serve esperienza pregressa con meditazione o mindfulness?

No, assolutamente. Partiamo dalle basi della psicologia dell'attenzione. Alcune tecniche possono richiamare pratiche contemplative, ma vengono sempre spiegate dal punto di vista scientifico senza presupporre conoscenze precedenti.

Quanto tempo devo dedicare ogni giorno?

Gli esercizi base richiedono circa 15-20 minuti al giorno. Però l'obiettivo è integrare questi principi nelle attività che già svolgi, non aggiungere compiti alla tua giornata. Con il tempo diventa naturale.

Come si svolgono le lezioni?

Combinazione di sessioni teoriche online (registrate, quindi puoi seguire quando preferisci) e incontri pratici in diretta ogni due settimane. Ricevi anche materiali scritti e tracce audio per gli esercizi quotidiani.

Dopo il programma avrò supporto continuo?

Sì, chi completa il percorso principale ha accesso a una comunità di pratica e a sessioni mensili di approfondimento per almeno un anno. L'apprendimento di queste abilità è graduale e avere un punto di riferimento aiuta.

Approfondimenti dalla ricerca

Articoli che esplorano i meccanismi dell'attenzione, le sfide cognitive del mondo moderno e le tecniche supportate da evidenze scientifiche

Studio sulla neuroplasticità e apprendimento

Il multitasking è un mito neurologico

Il cervello non può davvero fare due cose cognitive complesse insieme. Quello che chiamiamo multitasking è in realtà task-switching rapido, e ha un costo. Ogni volta che passiamo da un'attività all'altra, perdiamo efficienza e aumentiamo gli errori.

Ambiente di lavoro ottimizzato per concentrazione

Progettare spazi che proteggono l'attenzione

L'ambiente fisico influenza profondamente la nostra capacità di concentrazione. Dalla temperatura alla luce, dai rumori agli stimoli visivi: piccole modifiche possono fare differenze significative nella qualità della nostra attenzione sostenuta.